Chi ha bisogno di occhiali da lettura e per miopia o ipermetropia o astigmatismo, ricerca spesso entrambi. Con lenti progressive o anche chiamate “lenti multifocali”, si possono soddisfare contemporaneamente diverse necessità di gradazione proprio perchè un’unica lente è divisa in aree di visione e permette con un unico paio di occhiali di risolvere problemi diversi.
lenti oftalmiche

Le lenti oftalmiche vengono classificate a seconda delle esigenze e della tipologia di difetto visivo.
Progressive
Office
Con le lenti office, si sperimenta un modo tutto nuovo di guardare video terminali, lo smartphone, il tablet, grazie a lenti ottimizzate per l’utilizzo di dispositivi digitali.In media guardiamo gli schermi almeno cinque ore ogni giorno. Addirittura sullo schermo dello smartphone arriviamo a posare lo sguardo fino a 80 volte al giorno! Queste cifre sono destinate a crescere nel futuro. A causa dei caratteri piccoli, a cui si aggiunge il continuo cambiamento di messa a fuoco dallo schermo vicino ad oggetti lontani, i nostri occhi sono messi a dura prova.
A partire dai 30 anni questi sforzi possono provocare stress visivo digitale o, come la chiamano gli esperti, “sindrome da visione al computer”.
Protezione per videoterminali
Le moderne fonti di illuminazione emettono più luce blu di quanto non si sia mai sperimentato prima. La luce blu può essere pericolosa e molti la trovano fastidiosa e stressante per i propri occhi. Essa influisce inoltre negativamente sul nostro bioritmo. Uno speciale filtro per la luce blu nelle lenti per occhiali può aumentare il comfort per gli occhi.
Lenti per il controllo della progressione miopica
La miopia evolutiva giovanile è una condizione sempre più diffusa, necessita quindi di un’attenta gestione. Studi tecnici quantificano che, nel 2050, i soggetti che richiederanno correzione miopica in Europa raggiungeranno circa il 50% della popolazione giovanile. E’ importante e necessario adottare tutte le strategie possibili.
I metodi correttivi sono:
Ortocheratologia (utilizzo di lenti a contatto notturne)
Le lenti a contatto Menicon Bloom Night/Bloom Night Toric
Lenti a contatto morbide con defocus (specifiche)
Le lenti a contatto Menicon Bloom Day
Lenti oftalmiche specifiche
Le lenti Essilor Stellest
Atropina (Farmaco Medico a basso dosaggio)
Il progetto Essilor Stellest (approvato dall’Università Bicocca di Milano) per le lenti oftalmiche e Menicon Bloom (Certifacazione CE sulla sicurezza del presidio medico) per lenti a contatto Day e Ortocheratologia Notturna, dimostrano che la ricerca in campo progressione miopica è oggetto di molta attenzione delle aziende tecniche di settore.
Ogni caso va valutato, previo esame Medico Oculistico, per considerare vantaggi e svantaggi.
Fotocromatiche
Sono quelle lenti che si scuriscono automaticamente quando vengono esposte ai raggi UV del sole e si schiariscono quando l’esposizione ai raggi solari termina. L’intensità del colore della lente si adatta all’intensità della luce presente nell’ambiente in maniera graduale. Le lenti fotocromatiche, aiutano gli occhi ad adattarsi alle diverse condizioni di luce, permettendo una visione confortevole, senza affaticare gli occhi.
AVVERTENZA: SI DICHIARA CHE GLI ESAMI VISIVI E LE PRESTAZIONI PROFESSIONALI FORNITE DA OCCHIAL HOUSE S.R.L. E DAI SUOI COLLABORATORI, NON SONO ATTIVITÀ MEDICA-OCULISTICA.